lunedì 18 aprile 2016

"Regola dei terzi"
Eccoci qui di nuovo,l'ultima lezione abbiamo parlato della regola dei terzi.Per regola dei terzi si intende un accorgimento che è stato utilizzato per secoli da pittori mentre ora è molto diffuso nella composizione fotografica. Si divide l'immagine in terzi e ponendo il soggetto dell'immagine su uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute, si ritiene che l'immagine risulti più dinamica e armonica.Anche per questa "regola" il prof Manfredini ci ha fatto cercare delle immagini su internet e ci ha fatto scattare delle foto di ritratto e paesaggio.All'origine della regola dei terzi vi è la sezione aurea. In una fotografia il rapporto aureo espresso da Pitagora si ottiene dividendo l'inquadratura con 2 linee verticali e due 2 orizzontali che a loro volta generano 4 punti di forza.
Essi possono essere usati in due modalità diverse:

- il soggetto viene collocato su una o più linee di forza. I PUNTI DI FORZA Nella composizione i punti di forza costituiscono dei punti di riferimento su cui collocare un soggetto o parte di esso.
Ecco alcuni esempi:
 

foto scattata da me
 
foto scattata da me



 - le linee di forza suddividono lo spazio in tre parti orizzontali e tre verticali all’interno delle quali il soggetto o i soggetti vengono suddivisi.

 


 

foto prese dalle agenzie fotografiche:corbis e shutterstock

foto prese dall'agenzia fotografica:corbis
 


Nessun commento:

Posta un commento