Giovedì 22 ottobre insieme al professore Manfredini attraverso un lavoro di laboratorio eseguito in classe abbiamo realizzato un chimigramma,tecnica che serve per realizzare una foto ottenuta in luce ambiente senza l'uso della macchina fotografica.Per realizzare un chimigramma serve l'utilizzo di liquidi di sviluppo e fissaggio sulla carta fotosensibile esposta alla luce.I liquidi vanno messi in vaschette diverse dove in mezzo fra quella di sviluppo e fissaggio verrà messa la vaschetta d'arresto,dove andranno messi acqua e aceto.Il primo chimigramma l'ho realizzato mettendo la mia mano nel liquido di sviluppo,successivamente l'ho messa sulla cartafotosensibile ottenendo in questo modo un'impronta nera della mia mano su sfondo bianco, perché il liquido di sviluppo accelera il processo di riduzione del sale d'argento presente sulla carta in argento metallico.Una volta fatto questo bisogna mettere la foto nella vaschetta d'arresto e muoverla per qualche minuto in modo ondulatorio in modo da fermare l'azione del liquido di sviluppo,dopodiché la si mette in quella di fissaggio per fissare l'immagine e farla durare nel tempo e infine in una vaschetta di lavaggio contenente solo acqua.Per il secondo chimigramma ho utilizzato un pennello per realizzare una scritta però stavolta facendo il processo inverso,ovvero partendo dal liquido di fissaggio ,ho intinto un pennello per poi disegnare sulla mia carta fotosensibile.Finito il mio disegno l'ho messa nella vaschetta di sviluppo ,ossevando cosi che il foglio di carta diventava nero e si iniziava a vedere il disegno che aveva fatto.Successivamente l'ho messa in quella d'arresto e poi in quella di fissaggio di nuovo ,infine in quella di lavaggio ottenendo una scritta bianca su sfondo nero.
![]() |
"il segno" |
![]() |
"la firma" |
Nessun commento:
Posta un commento