Il 26 ottobre con l'aiuto del prof. Manfredini abbiamo realizzato un fotogramma,un' immagine fotografica ottenuta all'interno di una camera oscura mediante una tecnica off-camera,ovvero senza l'uso di una macchina fotografica.Esso serve a comprendere il principio chimico su cui si basa la fotografia analogica.Il fotogramma si ottiene mettendo a contatto alcuni oggetti o parti del corpo su un foglio di carta fotosensibile ed esponendo il tutto all'azione della luce.Dopodichè s'immerge la foto nel liquido di sviluppo per far comparire l'immagine dei nostri oggetti,muovendo in modo ondulatorio il liquido,la cui azione è quella di far reagire le parti non coperte dagli oggetti.Dopo la si mette nel liquido d'arresto per far bloccare l'azione dello sviluppo e si fa lo stesso movimento per circa un minuto dello sviluppo.Infine la si mette nel fissaggio che rende l'immagine inalterabile,ed è quella che si occupa di fissare le zone coperte dagli oggetti sciogliendo il sale d'argento non esposto alla luce.Dopodiché lavare la foto ottenuta sotto l'acqua e vedremo cosi impronte bianche dei nostri oggetti su uno sfondo nero.
![]() |
"La semplicità" |
Nessun commento:
Posta un commento